/
Quanto tempo è possibile lasciare esposti agli agenti atmosferici gli SMT?
La natura sintetica delle materie prime che costituiscono gli SMT prevede la copertura, cioè il montaggio del manto di copertura definitivo, entro 2 settimane dall’installazione.... Leggi di più
/
Come si applicano gli SMT nelle strutture in funzione della pendenza?
Gli SMT vengono impiegati generalmente con pendenze del tetto ≥30% (16,7°) per coperture discontinue e ≥15% (8,5°) per coperture metalliche, salvo indicazioni specifiche relative a... Leggi di più
/
Esistono dei criteri generali per porre in opera in modo corretto gli SMT?
I criteri generali che determinano l’applicazione degli SMT e le modalità di installazione per il mantenimento delle loro prestazioni a lungo termine in funzione di... Leggi di più
/
Esistono membrane traspiranti riflettenti?
Le membrane traspiranti riflettenti, con valori di riflettanza normalmente superiori a 0,7, riescono ad avere un’emissività bassa che si traduce in minor apporto di calore... Leggi di più
/
Le differenti zone climatiche del nostro Paese possono influenzare il corretto funzionamento degli SMT?
La tipologia di SMT è influenzata dalla zona climatica di utilizzo che determina le differenti condizioni di lavoro degli schermi e membrane traspiranti con particolare... Leggi di più
/
Come è possibile valutare e scegliere in modo corretto gli SMT da utilizzare?
L’analisi delle caratteristiche tecniche è la base per una corretta valutazione degli schermi e membrane traspiranti. Gli SMT sono sottoposti agli standard delle norme armonizzate... Leggi di più
/
In quali casi è richiesto un tetto “a elevata sicurezza contro la pioggia”?
Una copertura “a elevata sicurezza contro la pioggia” è richiesta: – per tetti con una pendenza inferiore alla pendenza minima del manto di copertura indicata... Leggi di più
/
Sulla base di quali normative un SMT può essere definito traspirante?
Uno schermo e membrana traspirante di tipo sintetico deve essere conforme a quanto definito nella UNI EN 13984, UNI EN 13859-1 e UNI EN 13859-2.... Leggi di più
/
Sulla base di quali funzioni e caratteristiche possono essere classificati gli SMT?
Gli SMT vengono classificati in base alle loro funzioni e caratteristiche, ovvero tenuta all’aria, tenuta al vento, traspirabilità, massa areica, resistenza meccanica. Gli SMT sintetici... Leggi di più
/
Esistono SMT impermeabili e traspiranti allo stesso tempo?
Gli SMT di ultima generazione, con caratteristiche di qualità aumentata, vengono realizzati pensando a rispondere nel medesimo tempo a carichi di lavoro maggiori rispetto al... Leggi di più